- Referente
- Dott.ssa Flavia Romano
per la coppia e la famiglia
La consulenza e la terapia rivolta alla coppia permette di affrontare quelle difficoltà legate all’evoluzione e alla crescita della coppia stessa, quindi a un periodo che la coppia vive come statico, per permettere poi un ritorno ad una dimensione di avvicinamento emotivo e di maggior complicità.
psicologico alla
genitorialità
Genitori non si nasce…si diventa, è un processo che ciascun membro della coppia inizia a maturare nel momento in cui affiora il desiderio di diventare madre o padre.
per il post adozione
Il periodo che segue un’adozione è un periodo significativo per una coppia o un nucleo familiare già consolidato. Adottare, dal latino ad-optare, significa desiderare e scegliere, termini che aprono scenari e percorsi simili ma non analoghi, e che appartengono all’iter adottivo, con tempi burocratici e psicologici diversi.
individuale
Le motivazioni che spingono una persona a richiedere un aiuto psicologico sono molteplici e dipendono da diversi fattori, probabilmente alcuni elementi clinici di disagio (ansia, umore altalenante, sonno disturbato, azioni ossessive e ricorrenti, pensieri negativi, vita sociale ridotta) e la volontà di provare ad intraprendere un percorso per recuperare una migliore qualità di vita...
al lutto
La perdita di una persona cara è un evento importante per la vita di chi resta, che potrà poi darsi nuove possibilità su come convivere con le emozioni ed i pensieri che la morte evoca.
psicologico per patologie
organiche croniche
Quando una patologia organica cronica colpisce una persona (bambino, adolescente, adulto o anziano) è l’intero nucleo familiare che ne risente e che deve trovare nuove strategie per affrontare questo elemento dirompente che, inevitabilmente crea una netta separazione tra un PRIMA e un DOPO.